Gli occhiali da sole che hanno fatto la storia del cinema

Gli occhiali da sole che hanno fatto la storia del cinema

Gli occhiali da sole sono stati per decenni l’accessorio che dava fascino a un personaggio nei film, in questo articolo ne indicherò alcuni tra i più famosi.

Occhiali da sole indossati da attori e da attrici nei film più famosi che hanno fatto la storia del cinema!

 1)

La donna dalla bellezza quasi eterea, Audrey Hepburn, la ricorderemo sempre come icona di eleganza e raffinatezza. Nel film “Colazione da Tiffany” Audrey si distinse per essere la prima attrice hollywoodiana degli anni ‘50 ad indossare un paio di occhiali da sole sul set. Da allora in poi gli occhiali da sole divennero un accessorio alla moda per tutte le donne. Lo stile dell’occhiale indossato nella foto è elegante, dall' aria retrò al giorno d'oggi ma ancora attuale e molto amato per chi ama il fascino senza tempo.
Audrey Hepburn nel film “Colazione da Tiffany” indossa occhiali Givenchy, modello 7095/S


2)
Al secondo posto i Blues Brothers con la commedia musicale intitolata “The Blues Brothers”, del 1980. Il look sfoggiato dai due nel film diventa iconico, così come gli occhiali da sole RayBan, modello Wayfarer RB2140, considerato un vero e proprio “must have” dallo stile classico, che non passa mai di moda e sono ancora in vendita.


3)
Film dal genere Pulp, dove fanno da padroni uno stile macabro, violenza e humor nero, “Le Iene” di Quentin Tarantino, racconta la storia di alcuni “cani” rabbiosi, ovvero gangster che compiono una rapina, Nel film si distingue Mr. Orange, interpretato da Tim Roth, che sfoggia un paio di occhiali da sole RayBan, modello 3016 Clubmaster.


4)
“Paura e delirio a Las Vegas” offre uno spaccato della “Beat Generation” anni ’70, per cui fare uso di droga era sinonimo di lotta alla società. Gli occhiali da sole indossati da Johnny Depp, Raoul Duke nel film, e, in questa scena, in particolare, sono diventati un Cult, i RayBan 3138 shooter. L’occhiale è decisamente esagerato ma è reso particolare da quel tocco che oggi è diventato vintage dato dalle lenti a goccia e dallo splendido cerchietto decorativo in metallo in mezzo alle due lenti.
Il modello è rimasto costantemente in produzione Rayban 3138 shooter.


5)
Il Re dei duri Sylvester Stallone in “Cobra” diventa un eroe hollywoodiano in cui ciascuno di noi si incarna. Nel film Stallone sfoggia un occhiale che presto diventerà un'icona dell’occhialeria mondiale. Un altro modello classico, da uomo, che appartiene al genere “Aviator”, anni ‘60, caratterizzato da una montatura leggera a goccia e in metallo con naselli morbidi.
Stiamo parlando degli occhiali da sole RayBan, modello Outdoorsman RB3030.


6)
Uno dei film più amati di questa generazione dell’eterno ragazzo pieno di fascino e bellezza, Tom Cruise, nei panni di Maverick in “Top Gun”, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Sul set del film ha lanciato la moda in stile “Top Gun”, con giubbotto in pelle Avirex e occhiali da sole RayBan Aviator RB3025, modello senza tempo, dietro le cui lenti verdi si sviluppa il secondo capitolo della saga iniziata nel 1986. Non è mai uscito di produzione.


7)
Taxi Driver” è il film che ha reso celebre Robert De Niro. Il protagonista del film, Travis, sfoggia un abbigliamento da militare cui abbina occhiali da sole RayBan, modello Caravan. Lanciato per la prima volta nell’anno 1957, in alternativa ai classici occhiali Aviator, il modello presenta una montatura squadrata che lo differenzia dai classici occhiali da sole a forma di goccia.


8)
L’indimenticabile Peter Fonda è il protagonista del “Road Movie”  più famoso della storia del cinema: “Easy Rider”. Nel film, simbolo della generazione anticonformista e hippie degli anni ‘60, l’attore indossa occhiali RayBan Olympian, modello oggi vintage ma sempre elegante, lanciato nel 1965, made in U.S.A. La linea Olympian è caratterizzata da lenti dalla forma rettangolare arrotondata e dal logo RayBan sulle aste sottili.


9)
Sul set di “Intrigo internazionale”, il mito del cinema anni ’60-’70, Steve McQueen, sfoggia un modello di occhiale da sole che cambierà per sempre lo stile dell’occhialeria e diventerà un modello che porterà proprio il nome dell’attore. Si tratta di una variante del modello indossato da Marcello Mastroianni sul set di “Divorzio all’italiana”. Stiamo parlando degli occhiali da sole del marchio Persol, modello PO0714SM. La caratteristica del modello è il sistema di chiusura pieghevole all’estremità dell’asta e la Freccia Supreme, simbolo del marchio Persol.


10)
Icona di stile e di bravura del cinema italiano e non solo, Marcello Mastroianni nel film “Divorzio all’italiana” lanciò l’ormai celeberrimo modello di occhiali da sole Persol, PO0649S. Si tratta di un occhiale simbolo del “Made in Italy” creato nel 1957 per i tranvieri torinesi. L’occhiale ha lenti in cristallo e aste flessibili grazie al sistema “Meflecto”. Il simbolo della freccia all’inizio delle asticelle lo rende un modello super riconoscibile.


11)
Gli occhiali da sole più iconici di “Matrix” indossati da Morpheus sono gli occhiali Blinde “Stealth” 136005 alterati. La montatura è curva, con una parte della parte inferiore tagliata. Questi occhiali sono gli unici del film a presentare così tante variazioni nel corso dei quattro film. Tuttavia, le lenti senza bordo degli occhiali da sole di Smith ricordano il design originale dello Studio Red. Anche gli agenti Smith, Jones e Brown indossano occhiali “Blinde Cube” 136005.

Tra l'altro gli occhiali di matrix per il periodo in cui è uscito il film "1999" rimangono sempre molto originali anche guardandoli ora nel 2023 a distanza di tanto tempo.

12)
Walter Sobchak, interpretato da John Goodman, è nel film Il Grande Lebowski, il migliore amico di Drugo (Jeff Bridges). E’ un veterano della guerra in Vietnam, particolare che non trascura mai di ricordare. Da ex-soldato indossa un’occhiale che è un mix fra due Ray Ban iconici: lo Shooter e l’Outdoorsman. In questa rassegna di occhiali in film famosi vogliamo essere davvero precisi: ad un primo sguardo gli occhiali di Walter potrebbero essere scambiati per i Ray Ban Shooter Kalichrome in virtù della loro lente giallo/arancio chiara… ma a ben vedere manca il classico foro circolare che veniva utilizzato dai tiratori come porta-sigaretta. Vista la presenza del ponte para-sudore, siamo portati ad identificare l’occhiale di Walter Sobchak come un RayBan Outdoorsman, con lenti da “Shooter“.


13)
Brad Pitt - Tyler Durden nel film  Fight Club creatore del circolo segreto i cui appartenenti prendono parte a violenti combattimenti tra loro, in uno scantinato di un bar,  indossa il modello  The glasses Oliver Peoples 523.


Ecco una piccola raccolta di occhiali che hanno fatto la storia nel cinema e che ci hanno affascinato.

(Informazioni e immagini sono presi da diverse fonti web.)

Torna al blog

DONAZIONE PER LA CAUSA

"La missione di 'Romagna Mia!' prosegue con un nuovo patrocinio dai comuni della bassa Romagna."

Questi articoli, parte integrante del progetto 'Romagna Mia!' - come il precedentetelo da mare estivo 2023 visibile qui  - includono le cuffie 'Tu sei la stella'. Il 40% dei proventi sarà destinato a sostenere persone ecomunità emiliano-romagnole colpite da alluvioni o frane causate dagli eventi atmosferici estremi nel maggio 2023.

Leggi di più qui!

DONAZIONE PER LA CAUSA

Aiutare Donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili.

Scegliendo un articolo dal mio store, contribuirai automaticamente con una piccola donazione al "Centro di Aiuto alla Vita" di Firenze.

Il Centro Aiuto alla Vita di Firenze, il primo CAV in Italia, è dedicato alla memoria di Maria Cristina Ogier. Da oltre 45 anni, offre sostegno tangibile a donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili, con l'obiettivo di concretizzare la libertà di scelta di non abortire.

Scopri di più sulla nostra iniziativa e fai la tua parte per sostenere questa causa importante.

Scopri di più, clicca qui!

Potrebbe piacerti