Nascita e Storia degli Origami

Nascita e Storia degli Origami

Prima un po di storia e poi vi mostro la mia passione e creazioni

L'origami, l'arte giapponese di piegare la carta per creare forme e figure, ha radici profonde e antiche. Nonostante sia strettamente associato alla cultura giapponese, le sue origini precise sono difficili da tracciare. È generalmente accettato che l'arte della piegatura della carta abbia avuto origine in Cina, dove la carta fu inventata nel II secolo d.C., e successivamente si sia diffusa in Giappone nel VI secolo.

Sviluppo in Giappone

In Giappone, l'origami inizialmente aveva un significato rituale e religioso. Era utilizzato nelle cerimonie shintoiste, dove figure piegate erano spesso incluse come simboli di purezza e sacralità. L'origami si evolveva con il tempo e, durante il periodo Edo (1603-1868), divenne una forma d'arte popolare, accessibile anche alle classi medie e inferiori grazie alla maggiore disponibilità di carta.

Cultura degli Origami

Significato Culturale

Gli origami non sono solo una forma d'arte ma rappresentano anche valori e principi profondamente radicati nella cultura giapponese, come la pazienza, la precisione e il rispetto per la tradizione. Alcuni modelli, come la gru di origami, hanno significati simbolici particolari; la gru, ad esempio, è simbolo di pace e longevità. La leggenda dice che piegare mille gru di carta (senbazuru) può esaudire un desiderio o portare fortuna.

Filosofia dell'Origami

L'origami incarna una filosofia di semplicità e bellezza. Ogni piega deve essere fatta con precisione e cura, riflettendo un'attenzione ai dettagli che è molto apprezzata nella cultura giapponese. Questa filosofia può essere vista come una forma di meditazione, in cui l'atto di piegare la carta aiuta a calmare la mente e a concentrarsi sull'attimo presente.

Pionieri dell'Origami

Primo a Crearlo

Mentre non esiste una figura storica unica che possa essere identificata come "il primo" creatore di origami, ci sono stati diversi pionieri che hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo e la diffusione dell'origami moderno. Uno dei più influenti è Akira Yoshizawa, considerato il padre dell'origami moderno. Nato nel 1911, Yoshizawa ha sviluppato molte tecniche nuove e ha creato migliaia di modelli originali. Ha anche inventato un sistema di diagrammi per rappresentare i passi di piegatura, che ha reso l'origami accessibile a un pubblico globale.

Influenze Moderne

Oltre a Yoshizawa, altre figure importanti includono Lillian Oppenheimer, che ha contribuito a diffondere l'origami negli Stati Uniti, e Robert J. Lang, un fisico americano noto per le sue intricate e dettagliate creazioni di origami. Lang ha anche applicato principi matematici all'origami, portando la forma d'arte a nuovi livelli di complessità e precisione.

Conclusione

L'origami è una forma d'arte antica e rispettata che continua a evolversi e a ispirare persone in tutto il mondo. Rappresenta un'interessante combinazione di arte, cultura, filosofia e scienza, unendo tradizione e innovazione in ogni piega di carta.

LA PASSIONE PER GLI ORIGMANI

Vi porto in un’altra parte del mio mondo dopo la pittura,

Con questa tecnica si possono creare tanti oggetti ma oggi vi mostro la mia preferita la rosa, può sembrare complicata ma con un pò di esercizio ecco il risultato. 

Questo video è velocizzato occorrono 7 minuti per creare una rosa andando veloci. Poi io ne creo due una grande e una piccola che la metto all’interno della grande per renderla più realistica.

Rosa Origami

Ho iniziato con le foglie per creare degli orecchini e ho iniziato nel periodo di covid, in quel periodo ho scoperto quanto fosse bello piegare la carta e vedere che da un semplice foglio può venire fuori qualcosa di molto creativo e bello.

Collane con farfalle scegliendo anche dalle carte più pregiate giapponesi. Ho perfezionato con rivestimenti di colle e smalti per renderli simili alla resina.

Per poi creare cose più impegnative come mazzi di rose, cercando sempre le carte migliori e utilizzando anche spessori diversi per renderli più resistenti. Lancia il mazzo e rimane intengro e sopprattuto dura per sempre e lo metti in vetrina come ricordo.


3 Passioni unite con una sola foto

Per non parlare dei origami degli animali da fare anche con i bambini che sono bellissimi

Godzilla Rosa femmina :) 

 

 

Torna al blog

DONAZIONE PER LA CAUSA

"La missione di 'Romagna Mia!' prosegue con un nuovo patrocinio dai comuni della bassa Romagna."

Questi articoli, parte integrante del progetto 'Romagna Mia!' - come il precedentetelo da mare estivo 2023 visibile qui  - includono le cuffie 'Tu sei la stella'. Il 40% dei proventi sarà destinato a sostenere persone ecomunità emiliano-romagnole colpite da alluvioni o frane causate dagli eventi atmosferici estremi nel maggio 2023.

Leggi di più qui!

DONAZIONE PER LA CAUSA

Aiutare Donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili.

Scegliendo un articolo dal mio store, contribuirai automaticamente con una piccola donazione al "Centro di Aiuto alla Vita" di Firenze.

Il Centro Aiuto alla Vita di Firenze, il primo CAV in Italia, è dedicato alla memoria di Maria Cristina Ogier. Da oltre 45 anni, offre sostegno tangibile a donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili, con l'obiettivo di concretizzare la libertà di scelta di non abortire.

Scopri di più sulla nostra iniziativa e fai la tua parte per sostenere questa causa importante.

Scopri di più, clicca qui!

Potrebbe piacerti