Poliestere: indicazioni di lavaggio, asciugatura e stiratura.

Poliestere: indicazioni di lavaggio, asciugatura e stiratura.

Che tipo di tessuto è il poliestere?
Il Poliestere è un polimero sintetico derivato dalla policondensazione di un acido carbossilico e di un alcol ed è il nome più comune per indicare il polietilene tereftalato (PET).
 

Il "poliestere" è una delle fibre sintetiche più utilizzate nel settore tessile, può essere lavorato da solo (come nella realizzazione del “pile”) oppure insieme ad altre fibre sintetiche o naturali (come il cotone).

E' una fibra liscia e senza fessure le macchie si fermano sulla superficie e possono essere facilmente rimosse.

Che differenza c'è tra il poliestere e il cotone?

Il poliestere è una fibra sintetica, molto resistente che sopporta meglio del cotone usura e abrasione. Un capo in poliestere avrà sicuramente una durata maggiore del medesimo in cotone. I colori resistenti allo scolorimento meglio che il cotone. Il poliestere mantiene bene la forma e non si restringe.

In che stagione si usa il poliestere?

Questo materiale è perfetto per creare prodotti utili in inverno oppure in estate. Nel dettaglio, il poliestere viene utilizzato per imbottire i capi invernali e renderli più caldi..

Poliestere in asciugatrice e asciugatura: indicazioni
Di norma, il poliestere è resistente ma non tollera le alte temperature.  Poliestere: i prodotti in poliestere sono lavabili in lavatrice a 40° e si può usare  la centrifuga a bassa velocità, compresa tra 600 e 800 giri.
 

Il poliestere è la fibra con caratteristiche di “lava-indossa” per eccellenza per le sue qualità di:

  • ingualcibilità,
  • stabilità dimensionale,
  • tenacità
  • solidità colore.

I capi vanno asciugati distesi e appesi per sgocciolamento in modo da favorire la completa rimozione delle particelle di sporco e consentire la massima libertà dalla gualcitura. 

Come lavare il poliestere e Candeggiare in sicurezza

I tessuti in poliestere possono essere candeggiati in tutta sicurezza, poiché il poliestere presenta una buona resistenza al deterioramento da parte della candeggina.

Con appropriata attenzione i tessuti in poliestere mantengono il loro candore e non abbisognano di alcuna sbianca: qualora il materiale dovesse ingiallire o diventare grigio un normale candeggiante domestico (varechina) può essere tranquillamente usato.

Ha una buona resistenza agli alcali (si riduce al crescere della temperatura) e agli acidi e quindi resistente all’azione chimica dei detergenti.

Perché si usa così tanto?

Vi starete chiedendo: se questo materiale è così difficile da stirare correttamente, perché è un materiale così popolare? Beh, il poliestere offre una tonnellata di vantaggi che altri tessuti naturali o organici non possono offrire! Per cominciare, è abbastanza conveniente. Inoltre non assorbe l’umidità, quindi è ottimo per i vestiti più freschi.

A differenza delle miscele di cotone e di altre opzioni, il poliestere è abbastanza resistente al restringimento, quindi la tua camicia o il tuo vestito preferito non diventerà informe anche con un lavaggio costante. Un altro vantaggio del poliestere è che questo materiale può anche essere resistente alle macchie, quindi è più facile da lavare e mantenere.

Ora scopriamo come stirare il tessuto in poliestere.

A cosa bisogna prestare attenzione?

Quando si tratta di poliestere, non raccomandiamo mai l’uso di un ferro da stiro a secco perché può essere troppo intenso. Invece, opta per un ferro da stiro a vapore perché sarà più leggero, nel senso che non dovrai applicare direttamente il calore al tessuto. Questo eviterà che si stropicci e anche che si danneggi.

Noterete anche che la maggior parte dei vestiti e dei tessuti in poliestere sono dotati di istruzioni specifiche per l’impostazione del calore sull’etichetta di cura. Queste istruzioni saranno sotto forma di simboli su ogni articolo di abbigliamento. Se c’è un solo punto, significa che può essere stirato solo con un’impostazione fredda.

Se il simbolo è di 2 puntini, allora si può usare un’impostazione calda, e infine, con 3 puntini, si potrà stirare con un’impostazione completamente calda. Nel caso in cui ci sia un ferro da stiro con una croce, non si può stirare quell’articolo specifico.

Quindi, quali sono i consigli principali per stirare il poliestere?

Gli indumenti in poliestere a causa della loro elevata resilienza, resistenza alla gualcitura e indeformabilità, anche da umido, mantengono facilmente forma e piega e quindi richiedono una limitata stiratura: anzi talvolta (nel caso di camicie e pantaloni leggeri) non è neppure necessaria la stiratura.

Il poliestere si deforma a temperature comprese tra i 225 e 240 °C, per cui se occorre una stiratura del capo, essa deve essere eseguita a temperatura più bassa come quella usata nello stirare la viscosa (temperatura media).

La temperatura deve essere particolarmente bassa nel caso di microfibra per evitare la fusione.

Per la sua bassa igroscopicità si carica di elettricità soprattutto durante lo stiro a secco; per migliorare tale comportamento si consiglia di spruzzare il capo con prodotti antistatici. Attenti a utilizzare temperature molto elevate in condizioni di secco (vapore surriscaldato) che provoca forti variazioni dimensionali.

In condizioni umide (vapore saturo) il poliestere non rientra.

Assicuratevi sempre di testare la temperatura.
Questa è una buona regola da seguire perché di solito ti avverte se il ferro è troppo caldo! Come abbiamo detto, il poliestere richiede un po’ più di attenzione rispetto ad altri tipi di tessuto perché è incline a sciogliersi o bruciarsi facilmente. In generale, puoi fare delle prove su un tessuto più leggero che non sia importante, in modo che, nel caso in cui le impostazioni siano troppo alte, il calore non danneggi il tuo tessuto in poliestere.

Usare una barriera come un panno pressante.
Un panno pressante non è necessario poiché puoi usare qualsiasi materiale leggero che funga da barriera tra il tuo tessuto in poliestere e il tuo ferro da stiro, tuttavia, ha i suoi vantaggi. È abbastanza leggero da permettere al calore di penetrare ma è anche un buon strato protettivo tra i due.

Assicurati di mantenere il ferro da stiro in movimento.
Anche questo è un aspetto importante da considerare, dato che certamente non vuoi lasciare un buco a forma di ferro nel tuo materiale. Con la stiratura del poliestere, non raccomandiamo di lasciarlo incustodito neanche per un secondo, perché questo può portare a un tessuto bruciato.

Puoi anche bagnare il tessuto.
Questo è un vecchio trucco per eliminare le rughe da tutti i tipi di vestiti. Per bagnare, intendiamo inumidire quindi qualsiasi bottiglia spray piena d’acqua farà perfettamente. Questo essenzialmente assicura che il tessuto sarà più facile da lavorare quando è umido.

 

Torna al blog

DONAZIONE PER LA CAUSA

"La missione di 'Romagna Mia!' prosegue con un nuovo patrocinio dai comuni della bassa Romagna."

Questi articoli, parte integrante del progetto 'Romagna Mia!' - come il precedentetelo da mare estivo 2023 visibile qui  - includono le cuffie 'Tu sei la stella'. Il 40% dei proventi sarà destinato a sostenere persone ecomunità emiliano-romagnole colpite da alluvioni o frane causate dagli eventi atmosferici estremi nel maggio 2023.

Leggi di più qui!

DONAZIONE PER LA CAUSA

Aiutare Donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili.

Scegliendo un articolo dal mio store, contribuirai automaticamente con una piccola donazione al "Centro di Aiuto alla Vita" di Firenze.

Il Centro Aiuto alla Vita di Firenze, il primo CAV in Italia, è dedicato alla memoria di Maria Cristina Ogier. Da oltre 45 anni, offre sostegno tangibile a donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili, con l'obiettivo di concretizzare la libertà di scelta di non abortire.

Scopri di più sulla nostra iniziativa e fai la tua parte per sostenere questa causa importante.

Scopri di più, clicca qui!

Potrebbe piacerti