Natale è arrivato e come ogni anno in tutte le nostre tavole il panettone è un protagonista indiscusso...
Ora vediamo un pò la storia di questo dolce tipico natalizio.
La storia del panettone è intrisa di mistero perché non possiamo affermare con certezza chi sia stato l'inventore e quando abbia fatto la sua prima comparsa.
Ma ciò che possiamo dire con certezza è che questo delizioso pane dolce ha iniziato a farsi conoscere nella Milano di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo.
PANETTONE significherebbe "pane grande".
Il panettone basso inizialmente era un grosso panetto senza stampi e poteva essere infornato senza restrizioni in base alla sua composizione leggera.
Negli anni venti Angelo Motta dà vita al panettone alto,arricchendo la ricetta con più grassi, fu così che poi questa modifica rese necessario l'uso di stampi appositi.
Ad oggi di certo il panettone moderno è un dolce modello e riveste una cruciale importanza.
Nel 1549 Cristoforo di Messisbugo un cuoco di Ferrara elenca gli ingredienti di un dolce delle zone milanesi, farina, burro, zucchero, uova, latte e acqua di rose e che deve lievitare bene e avere forma tonda.
Nel 1599 trovarono un registro del collegio di Borromeo di Pavia dove si parlava di tre libbre di burro, due di uvetta e due spezie che sarebbero serviti a preparare 13 pani grossi, se ci pensate bene una ricetta molto simile a quella che sarebbe la classica ricetta del panettone, in quanto i pavesi ogni tanto provano a rivendicarne l'origine.
Nel 1606 la prima ufficiale definizione "IL PANATON".

Il processo di preparazione del panettone richiede tempo e cura con tempi lunghi di preparazione e lievitazione.
Oggi il nostro lavoro e quello di lavorare al meglio e creare nuove varianti con ingredienti innovativi per soddisfare i nostri tempi moderni ma preservare il gusto e mantenere sempre la tradizione.

Concludo dicendo che nessun natale italiano è completo senza il panettone.
Un dolce amato da tutti e soprattutto una tradizione culinaria che unisce milioni di famiglie.
AUGURO A TUTTI UN FELICE E SERENO NATALE.
VALERIA.
Vi aspetto al prossimo articolo.
A cura dello Chef Valeria Putzu
IG: @vale.putzu91
E-mail: vale.putzu91@gmail.com
Da Roma
Maggiori info su Valeria Putzu