Le Origini della Pizza MARINARA

Le Origini della Pizza MARINARA

Bentrovati cari Lettori amanti della Pizza e delle sue leggende.
Sono Daniele W. Cecca, pizzaiolo e fondatore della Pizza d'Autore Academy.

Oggi voglio raccontarvi la particolare origine di una delle Pizze più famose e storiche della nostra tradizione: La Pizza MARINARA.

In molti si chiedono perché si chiami così se poi di solito non contiene pesce al suo interno...

La storia che sto per raccontarvi mi è stata svelata dal più grande e importante maestro pizzaiolo a livello mondiale, sto parlando del 1° dei 10 Pizzaioli centenari, coloro che da più di 100 anni dedicano la loro vita insieme alle loro famiglie alla pizza: "Don Antonio Starita".

Durante un evento privato ho avuto la grande opportunità di trovarmi al suo fianco, da subito sono rimasto incantato dalla sua maestria nel preparare la pizza. Il menù prevedeva un percorso di gusto partendo dalle origini della Pizza e proseguiva verso le nuovissime tendenze.

Ciò che mi colpì di più fu la pizza più semplice di tutte: la Marinara. Al momento dell'assaggio venni piacevolmente e inaspettatamente pervaso da una semplice esplosione di sapore. 

Osservai bene il mio Maestro durante tutta la preparazione e mi colpì la sua manualità che lo caratterizzava da oltre 50 anni di esperienza e sacrifici.

Chiesi a Don Antonio il permesso di inserire la sua Pizza Marinara nel mio menù, rivisitando il mio stile di Pizza d'Autore e in brevissimo tempo divenne una delle mie Pizze più richieste, soprattutto dagli intenditori.

A quel punto Don Antonio mi raccontò le origini di questo capolavoro e fu la prima volta che lo fece ad un pizzaiolo Fiorentino e non Napoletano.

Mentre stavamo meticolosamente preparando gli impasti circondati da forni a legna, iniziò a raccontarmi la storia...


Siamo nella prima metà del 1700 a Napoli, quando il pomodoro era arrivato da poco dalle Americhe. La pizza per come la intendiamo oggi non era ancora stata creata e per pizza si intendevano tutti i prodotti da forno (come spiego meglio nell'articolo precedente: La Leggenda della Pizza, che ti invito a scoprire).

I pescatori erano soliti partire da casa la mattina presto per recarsi al fiume o al mare dove avrebbero pescato per la famiglia.
Partivano da casa all' alba con una borsa di pelle a tracolla  contenente il loro pranzo, una Focaccia tonda condita con salsa di pomodoro e uno spicchio d'aglio il quale voglio ricordare che oltre a conferire un sapore stuzzicante era ed è un antibiotico naturale, indispensabile per quei tempi...Per arrivare al mare il pescatore percorreva sentieri tra i campi e la natura che offrivano erbe aromatiche spontanee, come l'origano il quale veniva sfogliato con le dita e spolverato sopra la 'PIZZA'

Arrivato alla costa il pescatore iniziava la battuta di pesca, alternata da momenti di adrenalina quando abboccava il pesce e momenti di silenzio, leggerezza e di pensieri che si trasformavano in sogni, desideri.
Quando abboccavano pesci grandi la cena per la famiglia era assicurata, quando invece erano molto molto piccoli, all'ora di pranzo quando il sole era alto nel cielo, venivano messi sopra la pizza ancora vivi. Dalla borsa di pelle il pescatore estraeva una boccetta di vetro piena di olio e ne versava un filo sopra la pizza.
Poi la ripiegava su se stessa per 2 volte e tra il soffio del vento e il suono delle onde la gustava come fosse il premio più atteso della giornata. Era un momento di piacere che grazie a quella tranquillità incontaminata poteva godersi a pieno.
Quell' esplosione di gusto che donava benessere fisico e mentale in quei duri tempi dove il cibo non era assicurato per tutti...

Un momento di piacere unico e d'altri tempi tratto dalla semplicità e dall'umiltà: "l'atteggiamento mentale perfetto per gustare la vita"


Adesso puoi trovare questa Pizza nei miei menù e nei miei Eventi Privati  rivisitata nel mio stile in chiave "Pizza d'Autore" è la più richiesta dagli intenditori.

Ne ho valorizzato i suoi tratti distintivi: 

una lenta cottura a bocca di forno, un giro di olio buono prima di essere mangiata e l'aggiunta di un assaggio di pesciolini marinati come una volta e chiamati anche Neonata.

Se vuoi scoprire il mondo della Pizza d'Autore ti invito a dare un occhiata sul sito web oppure sui social.

Un caro saluto a tutti i lettori e alla prossima Leggenda della Pizza...

Se vuoi scoprire il mondo della Pizza d'Autore ti invito a dare un occhiata sul sito web oppure sui social.

Pizza d'Autore www.DANIELEWCECCA.com

YT: @danielewcecca

FB: PizzadAutoreAcademy

IG: @danielewcecca

Da Firenze


Torna al blog

DONAZIONE PER LA CAUSA

"La missione di 'Romagna Mia!' prosegue con un nuovo patrocinio dai comuni della bassa Romagna."

Questi articoli, parte integrante del progetto 'Romagna Mia!' - come il precedentetelo da mare estivo 2023 visibile qui  - includono le cuffie 'Tu sei la stella'. Il 40% dei proventi sarà destinato a sostenere persone ecomunità emiliano-romagnole colpite da alluvioni o frane causate dagli eventi atmosferici estremi nel maggio 2023.

Leggi di più qui!

DONAZIONE PER LA CAUSA

Aiutare Donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili.

Scegliendo un articolo dal mio store, contribuirai automaticamente con una piccola donazione al "Centro di Aiuto alla Vita" di Firenze.

Il Centro Aiuto alla Vita di Firenze, il primo CAV in Italia, è dedicato alla memoria di Maria Cristina Ogier. Da oltre 45 anni, offre sostegno tangibile a donne in gravidanza in situazioni economiche e psico-sociali difficili, con l'obiettivo di concretizzare la libertà di scelta di non abortire.

Scopri di più sulla nostra iniziativa e fai la tua parte per sostenere questa causa importante.

Scopri di più, clicca qui!

Potrebbe piacerti